Economia

Rincari in bolletta. Cgia di Mestre: «in Italia rischio stagflazione»

Sempre più preoccupazione per gli imprenditori italiani a causa sia per gli effetti che potrebbero avere i dazi della nuova amministrazione Trump (ricordiamo che le imprese italiane che esportano negli USA sono circa 44 mila), sia per l’aumento dei costi energetici e dei suoi effetti sul sistema economico italiano.

A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia che, secondo le sue stime, nel caso in cui il prezzo del gas dovesse attestarsi sui 50 euro al MWh, rispetto all’anno scorso potrebbe esserci un aggravio di 14 miliardi di euro.

Rischio Stagflazione?

Un aumento così graverebbe non poco oltre che sulle imprese, anche sulle famiglie italiane e potrebbe farci assistere ad uno scenario in cui impennano i prezzi di gas ed energia e crollano di consumi interni. Nel biennio 2022-2023, anni post-Covid, la crisi energetica ha fatto impennare il caro vita, erodendo il potere d’acquisto per lavoratori e pensionati, senza trascurare l’incremento dei tassi d’interesse che ha ostacolato investimenti e crescita del PIL.

L’effetto combinato dei dazi e dell’aumento dei costi dell’energia, potrebbe portare l’economia italiana ad una fase di stagflazione caratterizzata dalla crescita pari a zero del PIL e da alti livelli inflazionistici.

Cos’è la stagflazione? Il termine deriva dall’unione di due parole: stagnazione ed inflazione. Si intende una fase economica in cui è presente sia una crescita economica molto bassa (stagnazione) e sia un aumento dei prezzi di beni e servizi (inflazione).

Quali soluzioni? Salary cap e Pnrr

Per scongiurare questa situazione, sempre secondo il report dell’Ufficio studi della Cgia, bisognerebbe evitare il crollo dei consumi interni, introducendo al livello europeo un tetto al prezzo del gas, in modo da scongiurare spinte speculative.

In secondo luogo sarebbe necessario spendere bene ed entro la scadenza del 31 agosto 2026 le risorse del Pnrr ancora a disposizione, una cifra che ammonta a 130 miliardi di euro. Secondo la BCE, l’utilizzo di tutti i prestiti e le sovvenzioni che ci sono stati erogati da Bruxelles farà aumentare in via permanente il nostro Pil nello scenario migliore dell’1,9% fino al 2026 e dell’1,5% fino al 2031 rispetto a un Pil senza questi speciali sostegni post-pandemici.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

2 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa