
Detrazioni figli e familiari a carico. Cosa cambia nel 2025
26 Febbraio 2025La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i familiari a carico. Con il messaggio n. 698 del 26 febbraio, l’INPS ha comunicato l’adeguamento dei suoi sistemi a tutte le novità previste.
Novità sui figli a carico
Per quel che riguarda i figli a carico la detrazione spettante è pari a massimo 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, nonché i figli del coniuge deceduto conviventi del coniuge superstite, di età pari o superiore a 21 anni, ma inferiore a 30 anni. In merito ai figli con una disabilità accertata non è previsto alcun limite di età.
Taglio per i familiari
È previsto un taglio significativo per i familiari a carico. La detrazione, di un importo massimo di 750 euro, che riguardano quei familiari diversi dai figli è prevista per i soli ascendenti convivente con il contribuente, ovvero i genitori o i nonni.
Stretta per i familiari residenti all’estero
Le novità prevedono anche l’esclusione dalle detrazioni per i familiari residenti all’estero a carico dei contribuenti che non sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo.